Tutti uniti per Sappada e la montagna Friulana!

Domenica 20 gennaio 2019 – visite guidate a Cordovado dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Domenica 20 gennaio vi aspettiamo nei nostri Borghi per un’iniziativa benefica e di sensibilizzazione per la montagna friulana e in particolare per Sappada, duramente colpita dalla tempesta del 29 ottobre

…Tutti per uno! I borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia aprono i loro tesori per un’iniziativa di solidarietà per la montagna friulana e in particolare per Sappada Plodn, gioiello delle Dolomiti – Patrimonio UNESCO – colpito duramente dall’eccezionale tempesta di vento e acqua del 29 ottobre.

Domenica 20 gennaio gli altri 11 borghi svelano i loro monumenti più significativi, ma anche alcuni tesori che non sono normalmente aperti al pubblico; ciceroni d’eccezione i Sindaci, che racconteranno con passione le bellezze e le storie note e meno note dei loro paesi.

Un rapido sguardo alla cartina del Friuli Venezia Giulia consente di suggerire la visita anche a più di un borgo, in una sorta di “petit tour” all’interno dei nostri “Distretti della Bellezza”, made in FVG!

Ecco allora che chi visita Valvasone può allungarsi anche a Sesto al Reghena e a Cordovado; chi parte da Polcenigo segue la pedemontana fino a Poffabro e poi a Toppo; chi segue la stella di Palmanova passa per Clauiano e giunge a Gradisca d’Isonzo; nel cuore del Friuli, infine, da Fagagna si può salire fino a Venzone. E le combinazioni della bellezza possono moltiplicarsi ancora e ancora.

Si tratta di un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione degli enti e delle associazioni culturali e di promozione dei nostri Borghi, dei proprietari privati dei monumenti, della Protezione Civile e di Promoturismo FVG.

Tutti uniti per Sappada e la montagna Friulana!2019-12-04T09:40:02+00:00

IL FAI ALLA SCOPERTA DI CORDOVADO

Sabato 20 maggio alle ore 10:00 appuntamento con i volontari di Pordenone a Cordovado.
L’itinerario comprenderà la visita alla pieve di Sant’Andrea “Duomo Antico”, il percorso lungo le vie dell’antico borgo e l’apertura esclusiva del Castello di Cordovado con visita a cura del Consorzio Castelli FVG.
I posti sono limitati: potete prenotare la vostra visita ENTRO il 10 MAGGIO compilando il form: CORDOVADO. PICCOLO BORGO ANTICO.

IL FAI ALLA SCOPERTA DI CORDOVADO2019-12-04T09:40:16+00:00

CICERONI PER UN GIORNO

Tutte le domeniche di maggio 2017 e le domeniche 4 e 11 giugno 2017 presso il Santuario “Beata Vergine delle Grazie” di Cordovado, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, un giovane operatore culturale sarà a disposizione per informazioni storico-artistiche sul Santuario Mariano inaugurato nel 1603 dopo l’apparizione della Madonna e per una breve descrizione della vicina Chiesetta di Santa Caterina.

Per informazioni:
Biblioteca Civica di Cordovado
tel.: 0434/690265
mail: biblioteca.cordovado@alice.it
Punto Informazione Turistica
tel.: 334-6583817
orari: da martedì a sabato 10/12 – 15/18; domenica 10/12.

CICERONI PER UN GIORNO2019-12-04T09:40:17+00:00

VISITE GUIDATE AL PALAZZO DEL CAPITANO​

Un imperdibile appuntamento, a cinquant’anni dalla morte del prof. Gino Bozza, la “Biblioteca Civica” ed il “Circolo Culturale Gino Bozza Onlus” con il “Comune di Cordovado – Punto Informazione Turistica” presentano:le “VISITE GUIDATE AL PALAZZO DEL CAPITANO” – Antico palazzo Ridolfi ora Bozza-Marrubini (sec. XV).
DOMENICA 5 MARZO 2017 ( 1^ visita guidata: ore 10 | 2^ visita guidata: ore 11). Le visite, che sono gratuite, hanno la durata di circa 1 ora ciascuna. Max 20 persone per ogni visita (in ordine di prenotazione).
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata presso il “Punto turistico” dal martedì al sabato 10/12-15/18; domenica 10/12 o telefonicamente al: 334-6583817.

 

Download (PDF, Sconosciuto)

VISITE GUIDATE AL PALAZZO DEL CAPITANO​2019-12-04T09:40:18+00:00
Torna in cima