Stalis tra arte, storia e natura 2025

Domenica 1 giugno torna uno degli appuntamenti più attesi del territorio: Stalis tra arte, storia e natura, una giornata speciale per scoprire l’anima più autentica del nostro paesaggio.

Tra i Mulini di Stalis e i sentieri immersi nel verde, sarà possibile vivere un’esperienza unica fatta di arte en plein air, tradizioni, spiritualità e sapori locali.

Camminata guidata: la spiritualità immersa nella natura

Alle ore 15.30 prenderà il via una suggestiva camminata guidata lungo un percorso storico-naturalistico e letterario condotto dalla guida turistica Mariangela Flaborea.
Un itinerario di circa 4,5 km che toccherà luoghi ricchi di fascino:

Mulini di Stalis

Chiesetta di S. Pietro

Via S. Pietro in direzione Versiola

Chiesetta della Visitazione

Via Plantinis

Guado antico sul Versiola

Arte e creatività: il concorso di pittura “Ex Tempore”

Anche quest’anno si rinnova il concorso “Stalis vestita d’arcobaleno”, che vedrà artisti all’opera dalle 8.00 del mattino per catturare l’essenza del paesaggio. Le premiazioni si terranno alle 17.00.

Laboratori e musica per tutte le età

Non mancheranno le attività per i più piccoli, con i laboratori creativi a cura della Ludoteca Mary Poppins. A partire dalle 15.00 ci sarà anche il laboratorio di pittura per bambini e, a seguire, la performance musicale del Trio Semitono.

Nel pomeriggio spazio anche al progetto BAND@SCUOLA, con l’esibizione delle Filarmoniche di Bagnarola e Sesto al Reghena, insieme agli studenti delle scuole locali.

Mostre, esposizioni e gusto locale

L’edizione 2025 ospiterà due mostre:

Nei luoghi del cuore con elaborati degli studenti di Gruaro

Lionello Fioretti – Opere dalla collezione del Comune di Sesto al Reghena, in occasione degli 80 anni dalla nascita del pittore.

Lungo il percorso sarà possibile degustare proposte gastronomiche a cura del Comitato Festeggiamenti di Giai e assaporare il gelato artigianale di Luciano Bisanti.

Inoltre, non mancheranno gli spazi espositivi dedicati all’artigianato e ai prodotti locali.

 

Info e dettagli:
Comune di Gruaro: www.comune.gruaro.ve.it
TVO: www.turismovenezioneorientale.it

Un evento realizzato in collaborazione con Comune di Cordovado, Comune di Sesto al Reghena, TVO, Ecomuseo Acquae, Ludoteca Mary Poppins e altri partner del territorio.

Tutte le info dettagliate nel programma qui sotto.

 

 

Stalis tra arte, storia e natura 20252025-05-19T08:56:46+00:00

“Il maggio dal profumo di rose” visite guidate gratuite a Cordovado

Preparatevi a re-innamorarvi di Cordovado!
A grande richiesta tornano le visite guidate gratuite per scoprire insieme la magia di uno dei borghi più belli del Friuli.


Prima data in programma:
Domenica 18 maggio
| Ore 10:00 – 12:00
“Il maggio dal profumo di rose”
Una passeggiata tra il Santuario della Madonna delle Grazie e il Borgo Antico, in un itinerario a piedi tra scorci incantevoli, profumi primaverili e preziose testimonianze artistiche.

Ammireremo:
• Il suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie
• Palazzo Cecchini
• Gli esterni dei maestosi palazzi Bozza-Marrubini e Piccolomini
…e tanto altro, in un viaggio nel tempo tra rose e meraviglie!

Ritrovo: Piazza Cecchini 29, Cordovado (PN)

Info e prenotazioni:
https://bit.ly/maggio-visita-cordovado-2025
Tel.: 329/6655580
mail: info@turismoveneziaorientale.it

Evento organizzato dal Comune di Cordovado
in collaborazione con Turismo Venezia Orientale

“Il maggio dal profumo di rose” visite guidate gratuite a Cordovado2025-05-08T09:46:13+00:00

Omaggio alle rose e ai giardini dell’anima 10 e 11 maggio 2025

Il 10 e 11 Maggio dalle ore 10.00 al tramonto nella splendida cornice del Castello di Cordovado vi aspetta un fine settimana con artisti, vivaisti, scrittori ed espositori.

Per informazioni: 339 1311123
Ingresso: 10 euro e bambini gratis fino a 12 anni
Organizzazione a cura di: benedettapiccolomini@gmail.com

Con il patrocinio di:
Grandi Giardini Italiani
Comune di Cordovado
Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia
I Borghi più belli d’Italia

Programma dettagliato:
Omaggio alle rose e ai giardini dell’anima – 10 e 11 maggio 2025

Omaggio alle rose e ai giardini dell’anima 10 e 11 maggio 20252025-05-01T09:33:01+00:00

Week-end del 1 Maggio tra le rose del Labirinto del Castello di Cordovado

Le Rose Damascene iniziano a sbocciare nello spettacolare Labirinto del Castello di Cordovado straordinariamente aperto nel week-end del 1 Maggio con un ricchissimo carnet di iniziative.
Questi gli orari e le giornate di apertura
Giovedì 1 Maggio
Sabato 3 Maggio
Domenica 4 Maggio
Dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00

Per tutte le info sulle visite e il programma eventi vi invitiamo a visitare la pagina Facebook del Castello di Cordovado

 

Week-end del 1 Maggio tra le rose del Labirinto del Castello di Cordovado2025-05-01T08:49:50+00:00

Castelli Aperti 5-6 Aprile 2025

Sabato 5 e Domenica 6 Aprile appuntamento con l’edizione primaverile di  Castelli Aperti 2025”!

“Castelli Aperti”, promosso dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, nasce con l’intento di facilitare l’accesso alle testimonianze storiche rappresentate dai siti castellani e dalle altre opere fortificate della Regione privati e pubblici. Affacciati sul golfo o posti su verdi colline, immersi in grandi parchi o al centro di città di cui erano la dimora più prestigiosa, sorgono numerosi castelli. Due gli appuntamenti di “Castelli Aperti” nell’arco dell’anno: uno in Primavera ed uno in Autunno, appuntamenti che rendono possibile la visita a castelli pubblici e a castelli di proprietà privata non aperti normalmente al pubblico.

In occasione dell’edizione primaverile della manifestazione, 19 dimore del Friuli Venezia Giulia apriranno le loro porte per lasciarsi ammirare dai visitatori.

Tra di esse il Castello di Cordovado con visite guidate alla chiesetta medievale, al piano terra della villa, al parco, al labirinto di rose e al vecchio borgo all’interno delle mura castellane.
Condotte dai ragazzi della scuola secondaria di Cordovado, coordinate dagli educatori del servizio politiche giovanili.

Questo il programma del fine settimana:

SABATO 5 APRILE
dalle ore 15.00 alle 18:00

ore 16.00
“Racconti di primavera”
Reading con Alessandra Smania. Racconti per adulti e bambini

~

DOMENICA 6 APRILE
dalle 10.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 18.00

ore 15.30
Alessandro Tusset di Collalto presenterà il libro “Venezia tra cucina e atelier” di Zaira Zarotti fotografa e foodblogger, Edizioni Elzeviro.

Ore 16.30
Momento musicale a cura degli allievi e degli Insegnanti della scuola di musica “Salvador Gandino” di Porcia.

~

Ingresso
10€ adulti
3,50€ bambini

Per informazioni: Castello di Cordovado.

 

Castelli Aperti 5-6 Aprile 20252025-04-02T12:02:27+00:00

Cordovado un borgo in musica “Brass for Christmas”

Venerdì 20 Dicembre 2024 alle ore 20.45 il Duomo Nuovo di Cordovado farà da splendida cornice all’evento “Brass for Christmas”, il concerto dell’orchestra Giovanile Filarmonici Friulani.

Ingresso libero.

Cordovado un borgo in musica “Brass for Christmas”2024-12-16T11:22:37+00:00

Aspettando il Natale… Sabato 21 Dicembre

Sabato 21 Dicembre, a pochissimi giorni dal Natale, in Piazza S. Caterina vi aspetta una giornata di festa e splendide iniziative!

Alle ore 14.30 VISITA GUIDATA GRATUITA  a cura di TVO srl dalla Chiesa di S. Caterina al Santuario della Madonna delle Grazie.

Alle ore 15.00 E-VAN NATALIZIO  laboratori artistici per bambini a cura di Coop Ascaretto.

Alle ore 17.00 CONCERTO DI NATALE  con il gruppo “Why Not”.

Castagne, bevande calde e dolci natalizi con gli stand delle Associazioni Pro Cordovado, AVIS  e Gruppo Alpini.

E per chiudere in bellezza… Brindisi benaugurale tutti insieme!

Aspettando il Natale… Sabato 21 Dicembre2024-12-16T11:12:25+00:00

Da Sant’Andrea al Santo Natale: visite guidate gratuite a Cordovado

Il Comune di Cordovado in collaborazione con TVO srl organizza due nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire la storia e le bellezze del borgo di Cordovado durante le festività patronali e natalizie.

Sabato 30 novembre dalle 14:30 alle 16:30
Festa di Sant’Andrea Apostolo nel borgo di Cordovado
Dal Duomo Antico al Duomo Nuovo: un percorso dall’arte medievale all’arte contemporanea per celebrare il Santo Patrono di Cordovado, nel giorno della sua festa. A seguire sarà possibile assaggiare lo “Spaccafumo”, dolce tipico di Cordovado che richiama la celebre figura descritta da Ippolito Nievo ne “Le Confessioni d’un italiano”.
Ritrovo: Piazza Duomo 16, Cordovado PN

Sabato 21 dicembre dalle 14:30 alle 16:30
Aspettando il Santo Natale a Cordovado
Dalla Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria al Santuario della Madonna delle Grazie, per celebrare con la Madonna, le Sante e le Vergini Martiri l’emozione della maternità e della natività. Al termine, momento conviviale con auguri natalizi nel contesto dell’evento “Aspettando il Natale nel Borgo Medievale”: rimani a Cordovado e partecipa alle attività per adulti e bambini, tra cori natalizi e stand enogastronomici!
Ritrovo: Piazza Santa Caterina, Cordovado PN

Info e prenotazioni:

Tel: 329 6655580

E-mail: info@turismoveneziaorientale.it

 

Da Sant’Andrea al Santo Natale: visite guidate gratuite a Cordovado2024-11-20T13:24:14+00:00

“SAPORI IN BORGO” a CORDOVADO 15-16 giugno 2024

Giugno è arrivato e, come di consueto, Cordovado si prepara ad ospitare SAPORI IN BORGO, intrattenimento, musica e tanto buon cibo v aspettano nelle giornate del 15 e 16 Giugno!

Eccovi il PROGRAMMA di questo imperdibile appuntamento, quest’anno ci sono tantissime novità, tutte da scoprire!

 

 

“SAPORI IN BORGO” a CORDOVADO 15-16 giugno 20242024-06-06T14:24:39+00:00
Torna in cima