Stalis tra arte, storia e natura 2023

Domenica 4 Giugno 2023 torna l’appuntamento con la manifestazione “Stalis, tra arte, storia e natura”.

Nella splendida cornice dei Mulini di Stalis, centro del “paesaggio letterario” di Ippolito Nievo prenderà vita una giornata totalmente dedicata all’arte, alla storia e alla natura che in questo luogo incanta con la sua bucolica bellezza.

La manifestazione ospiterà il 1° Concorso di Pittura Ex Tempore “Stalis. I mulini sul lemene e la magia di natura”

Durante l’evento sarà possibile visitare le Mostre:

“Intrecci sonori” (al 1° piano del Mulino nuovo) esposizione di elaborati grafici a cura degli alunni delle Scuole dell’infanzia, Primaria e secondaria di Primo Grado di Gruaro;

“Terre d’acqua” (all’interno del Mulino Antico) esposizione di foto d’epoca dell’Associazione Culturale “Italo Michieli” di Savorgnano di S. Vito al Tagliamento.

Alle ore 15:30 partirà la camminata guidata, a cura di TVO srl, che vi condurrà, con un percorso di circa 2 ore, alla chiesa quattrocentesca di S. Tommaso Apostolo di Bagnara.

Saranno inoltre presenti spazi espositivi con prodotti del territorio e dell’artigianato locale e l’angolo del gusto con proposte gastronomiche del Comitato Festeggiamenti Parrocchia di Giai e gelato di Luciano Bisanti.

Tutte le info dettagliate nel programma qui sotto.

 

 

Stalis tra arte, storia e natura 20232023-05-26T09:59:22+00:00

Stalis tra arte, storia e natura 2022

Domenica 5 giugno torna l’appuntamento con “Stalis, tra arte, storia e natura”.

Nella splendida cornice dei Mulini di Stalis, centro del “paesaggio letterario” di Ippolito Nievo vi attende una manifestazione dal ricco programma che quest’anno si caratterizza per la particolare attenzione ai giovani e al mondo scolastico. Esibizioni canore, interventi musicali degli studenti delle scuole del territorio in apertura per poi proseguire con il tradizionale “Picnic diffuso” nei prati di Stalis, con le proposte gastronomiche del Ristorante al Grappolo di Sesto al Reghena e i gelati di Mondo Gelato di Janny Guglielmelli di Gruaro.

Alle 14 “Caccia al tesoro” per bambini, a cura della Ludoteca Mary Poppins.

Alle 15.30 “Pasolini sulle orme di Nievo: tra acque di fiumi, di fonti e di laghi” – Camminata guidata condotto dalla guida turistica Mariangela Flaborea, in collaborazione con Tvo srl e TerrEvolute

Alle 16.30 Letture ad alta voce per bambini, curate dai lettori volontari delle biblioteche di Cordovado e Sesto al Reghena sotto gli alberi della chiesetta di S. Pietro di Versiola. Per l’occasione la chiesetta sarà aperta dalle ore 15 per le visite guidate assieme a Luciano Zanon.

Alle 17.30 Aperitivo musicale del “Gruppo 802.3”

Durante tutta la giornata sarà attivo “L’Atelier di pittura” curato dal Gruppo d’arte “Giovanni Sigalotti” di Sesto al Reghena, con gli artisti che dipingeranno all’aperto e risponderanno alle curiosità del pubblico. Inoltre saranno visitabili nei locali dei due mulini le esposizione “Ascoltar…sì”, la mostra “Il Tagliamento: un intreccio di idee che unisce”, il laboratorio-esposizione dei cesti in vimini con Giuliano e Michele Delle Vedove e Guido Bortolussi, l’esposizione di farine di grani antichi dell’azienda agricola e mulino di Mauro Celleghin di Noventa di Piave, che alle ore 11.30 illustrerà i prodotti per i visitatori.

Tutte le info dettagliate nel programma qui sotto.

Download (PDF, Sconosciuto)

 

Stalis tra arte, storia e natura 20222022-05-31T09:15:16+00:00

MOSTRA PERSONALE DI MARILISA DORIGO

L’artista Marilisa Dorigo esporrà le sue opere presso il Punto Turistico dal 13 febbraio all’ 8 aprile 2018. Sarà possibile visitare la mostra personale curata dall’ artista  dal Martedì al Sabato nei seguenti orari: mattino 10.00/12.00, pomeriggio 15.00/18.00; la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

 

MOSTRA PERSONALE DI MARILISA DORIGO2019-12-04T09:40:10+00:00

Madonne del latte e immagini eucaristiche mariane

Domenica 1 ottobre 2017 alle ore 16.30, al termine della processione del S. Rosario, a Palazzo Cecchini a Cordovado ci sarà l’inaugurazione della mostra sulle immagini della Madonna con un intervento di don Simone Toffolon (direttore del Museo diocesano di arte sacra).

La mostra è dedicata alle immagini eucaristiche mariane e in particolare alla Madonna del latte, rappresentata in ben cinque dipinti a Cordovado.

L’esposizione, che porta il titolo Astro incarnato nell’umane tenebre da un verso della poesia “Mio fiume anche tu” di Ungaretti (1943), è curata da Roberto Castenetto ed Erika Di Bortolo Mel.

Altri appuntamenti:
domenica 8 ottobre, ore 16: visita guidata alla mostra con i curatori (su prenotazione: tel. 0434.690265);
sabato 14 ottobre, ore 16: conferenza con il prof. Fabio Metz sul tema “Dal capitello dell’apparizione al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Cordovado” nell’auditorium di Palazzo Cecchini.

La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre con il seguente orario:

dal martedì al venerdì: 15-18.30
sabato: 10-12 e 15.30-17
domenica: 16-19

L’ingresso è libero.

Ulteriori informazioni si possono trovare nel pdf.

Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca di Cordovado:
tel. 0434/690265
email: biblioteca.cordovado@libero.it

Orario: dal martedì al venerdì 15-18.30
sabato: 10-12 / 15.30-17

Madonne del latte e immagini eucaristiche mariane2019-12-04T09:40:11+00:00

MOSTRA PERSONALE DELL’ ARTISTA ANNA TERMINI

Il Punto Turistico del Comune di Cordovado presenta la mostra personale dell’artista Anna Termini.
Le opere si possono ammirare dal 20 marzo al 1 maggio 2017 presso l’ufficio del Punto Turistico in via Battaglione Gemona dal martedì alla domenica nei seguenti orari: 10.00/12.00 – 15.00/18.00.

L’ingresso è libero! Vi aspettiamo numerosi!

MOSTRA PERSONALE DELL’ ARTISTA ANNA TERMINI2019-12-04T09:40:17+00:00
Torna in cima